Gli SGLT2i non sembrano offrire benefici sulla mortalità cardiovascolare nei diabetici

Secondo uno studio pubblicato su Europace, la terapia con inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio-2 (SGLT2i) non è associata a un rischio complessivamente inferiore di morte cardiaca improvvisa o aritmie ventricolari nei pazienti con diabete di tipo 2, scompenso cardiaco o insufficienza renale cronica.

“La morte cardiaca improvvisa e le aritmie ventricolari sono importanti cause di mortalità nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, insufficienza cardiaca o malattia renale cronica. Abbiamo cercato di approfondire quale fosse l’effetto degli SGLT2i su queste manifestazioni nella popolazione di pazienti considerata” afferma Dimitrios Sfairopoulos, della University of Ioannina Medical School, Ioannina, Grecia, autore prinicipale del lavoro.

I ricercatori hanno portato avanti una revisione sistematica e una metanalisi di 19 studi randomizzati controllati che hanno arruolato pazienti con diabete di tipo 2, insufficienza renale o insufficienza renale cronica confrontando SGLT2i e placebo o controllo attivo.

Un totale di 55.590 partecipanti è stato incluso nello studio. Eventi di morte cardiaca improvvisa sono stati riportati in nove studi (48 pazienti trattati con SGLT2i e 57 con placebo), ma gli esperti non hanno visto alcuna associazione significativa tra la terapia con SGLT2i e morte cardiaca improvvisa.

Le aritmie ventricolari sono state riportate in 17 studi (126 pazienti trattati con SGLT2i e 134 controlli), e la terapia con SGLT2i non è stata associata a un minor rischio di questa manifestazione.

Un sottogruppo di terapia con SGLT2i a basso dosaggio ha mostrato episodi di aritmia ventricolare diminuiti rispetto ai controlli o al placebo, ma un’ulteriore analisi dei sottogruppi non ha dimostrato differenze significative.

Gli autori sottolineano che saranno necessarie ulteriori ricerche per confermare quanto da loro riscontrato, soprattutto perchè il numero di eventi di morte cardiaca e di aritmie era relativamente basso.

 

Europace. 2021 Aug 1;euab177. doi: 10.1093/europace/euab177. Online ahead of print

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025